Nuova normativa sui fringe benefit auto ad uso promiscuo






Scheda Informativa Fringe Benefit Auto 2025


Fringe Benefit Auto 2025

Fringe Benefit Auto 2025

Novità fiscali dal 1° gennaio 2025 per la concessione di veicoli aziendali ad uso promiscuo, secondo la Circolare n. 10/2025 dell’Agenzia delle Entrate.

Percentuali tassabili per veicoli nuovi

  • Auto elettriche: 10%
  • Ibride plug-in: 20%
  • Termiche (benzina/diesel/ibride leggere): 50%

Disciplina transitoria

Veicoli ordinati entro il 31/12/2024 ma consegnati entro il 30/06/2025: si applica il regime precedente o il nuovo, se più favorevole.

Contratti precedenti

  • Fino al 30/6/2020: 30% valore ACI
  • Dal 1/7/2020 al 31/12/2024: dal 25% al 60% in base alle emissioni CO₂

Altri casi

  • Proroghe: si mantiene il regime precedente
  • Riassegnazioni: si applica il regime vigente al momento
Scarica la circolare per un’informazione più precisa e approfondita


Circolare Monotematica: Obbligo PEC personale amministratori differito al 31.12.2025

La Legge 207/2024 ha esteso l’obbligo per gli amministratori di società di disporre di una PEC personale da comunicare al Registro Imprese.

  • Dal 1° gennaio 2025 per nuove imprese.
  • Entro il 31 dicembre 2025 per imprese già costituite (termine prorogato).
  • In caso di nomina o rinnovo di amministratori o liquidatori, la PEC va comunicata subito.

La PEC dell’amministratore deve essere diversa da quella della società. In caso contrario, sono previste sanzioni da €103 a €1.032.

Scadenza suggerita: inviare la propria PEC personale allo Studio entro il 30/09/2025.

CCNL Metalmeccanica – Aziende industriali: adegueamento economico inflattivo da giugno 2025

Sintesi della circolare per dettagli completi completi si rinvia alla circolare pdf e ai testi ufficiali del CCNL.

Informativa contrattuale – Aumenti retributivi CCNL Metalmeccanica dal 1° giugno 2025

In data 12 giugno 2025, le Parti firmatarie del CCNL 5 febbraio 2021 per le aziende metalmeccaniche industriali hanno sottoscritto un verbale di incontro per aggiornare i minimi retributivi in base alla dinamica inflattiva registrata dall’ISTAT (IPCA al netto degli energetici importati).

📈 Incrementi retributivi mensili

Gli aumenti decorrono dal 1° giugno 2025 e variano in base al livello. Ecco alcuni esempi:

  • Livello A1: +€ 36,41
  • Livello B3: +€ 35,56
  • Livello B1: +€ 29,69
  • Livello D1: +€ 22,36

💶 Nuovi minimi tabellari

I minimi contrattuali aggiornati dal 1° giugno 2025 sono i seguenti:

  • A1: € 2.837,12
  • B3: € 2.770,74
  • C3: € 2.158,26
  • D1: € 1.742,03

🍽️ Indennità di trasferta

Adeguate anche le indennità di trasferta giornaliera:

  • Pasto meridiano o serale: € 12,99
  • Pernottamento: € 24,35
  • Trasferta intera: € 50,33

Attenzione: la trasferta intera supera la soglia esente prevista (pari a € 46,48), con implicazioni fiscali/previdenziali.

📞 Indennità di reperibilità

L’indennità giornaliera e settimanale per la reperibilità varia in base al livello:

  • Giorno libero (24h): € 8,67 – € 13,66
  • Settimana intera: € 37,47 – € 58,16

I valori più alti si applicano ai livelli superiori (B1 e oltre).

🧮 Utile minimo di cottimo

A seguito dell’adeguamento dei minimi tabellari, sono aggiornate anche le percentuali dell’utile minimo di cottimo. Esempi:

  • B1: 0,96%
  • C1: 0,93%
  • D1: 0,87%

Per i dettagli completi si rinvia alla circolare integrale e ai testi ufficiali del CCNL.

Lo Studio resta a disposizione per chiarimenti o valutazioni personalizzate sul personale interessato dagli aggiornamenti.

© 2025 Studio Negri e Associati – Tutti i diritti riservati

Circolare monotematica fiscale – Proroga versamento imposte

Il Consiglio dei Ministri recentemente ha approvato uno specifico Decreto nell’ambito del quale è stata “concessa”, a favore dei soggetti ISA, compresi i forfetari e i minimi, la proroga del termine per il versamento del saldo 2024 e del primo acconto 2025 delle imposte sui redditi nonché del saldo IVA 2024.

Nella circolare allegata si approfondiscono i presupposti e le implicazioni delle previsioni normative entrate in vigore.